stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Morgantina, nuovi pannelli informativi e itinerari personalizzati nell’area archeologica
RINNOVAMENTO

Morgantina, nuovi pannelli informativi e itinerari personalizzati nell’area archeologica

L'area archeologica di Morgantina si presenta oggi rinnovata dal punto di vista dei supporti e degli strumenti di orientamento per i visitatori. E' stata infatti installata una nuova segnaletica con pannelli informativi più performanti e sono stati predisposti itinerari di visita personalizzati.

Durante la chiusura dovuta al Covid, infatti, il personale tecnico-scientifico del Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale ha lavorato, sotto la direzione del professore Malcolm Bell, direttore della Missione Archeologica Americana a Morgantina, all’elaborazione di nuovi contenuti da inserire in una segnaletica che oggi si mostra completamente rinnovata.

“Il periodo di chiusura è stato per il nostro Parco – dice Liborio Calascibetta, direttore del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale – particolarmente fecondo di progetti. L’interruzione degli scavi, nei quali negli scorsi anni è stato coinvolto un nutrito team di ricercatori della missione archeologica americana, ha rafforzato l’attività di approfondimento e ricerca e si sta operando alla redazione di nuove pubblicazioni scientifiche”.

I nuovi pannelli descrittivi prevedono percorsi di visita differenziati in funzione dei diversi interessi e delle difficoltà di percorrenza.

Gli itinerari tracciati, più brevi e meno faticosi, coprono l’intero sito di Morgantina accanto al percorso completo, offrendo soluzioni utili ad orientare, in particolare, gruppi organizzati o scolaresche che prediligono percorsi “su misura”.

“Grazie agli indirizzi del Governo Musumeci – sottolinea l’assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà – continuano a fervere le attività di ricerca archeologica anche nel parco di Morgantina e della Villa del Casale. La nuova segnaletica, con gli itinerari elaborati grazie alla consulenza del professor Bell, sono un chiaro segno dell’attenzione con cui oggi si sta lavorando alla maggiore e migliore fruizione dei siti culturali della Sicilia, nella consapevolezza che occorre sempre più guidare il visitatore alla comprensione dei luoghi con strumenti agevoli ed efficaci. Ed è una modalità su cui stiamo lavorando in tutti i parchi archeologici della Sicilia”.

 

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X